Skip to main content

JUDO

Corsi di Judo

Sport, educazione dello spirito, disciplina fisica, comunità

Il judo non è solo uno sport, ma un metodo di educazione che allena lo spirito e la mente attraverso la disciplina fisica, insegna ad affrontare la vita e promuove la comprensione reciproca, il dialogo e l’armonia tra sé e gli altri. Il judo è stato fondato da Jigoro Kano alla fine del 1800, che ha dedicato la sua vita a coltivare valori etici e consapevolezza sociale come mezzo di educazione morale per le nuove generazioni.

Jigoro Kano vide il potenziale del judo per qualcosa di più della semplice autodifesa e della forma fisica.

Il judo come strumento di sviluppo

Sviluppo fisico, mentale, caratteriale, sociale

Il judo è una pedagogia che apre la mente attraverso la disciplina fisica. Promuove la consapevolezza di sé e un senso di armonia con sé stessi e con gli altri ed è uno strumento di crescita personale e un percorso di scoperta di sé.

Per i bambini, il judo aiuta a costruire la fiducia in sé stessi e insegna la sportività. Adatto a tutte le età e a tutti i livelli di abilità viene praticato sia a scopo ricreativo che agonistico.

Sviluppo fisico: il judo sviluppa la forza fisica e le capacità atletiche. Include tecniche come le capriole, i lanci e le prese.
L’allenamento del judo migliora la coordinazione, la flessibilità e la consapevolezza del corpo.

Sviluppo mentale e caratteriale: il judo infonde disciplina, rispetto e fiducia. Insegna la perseveranza, la definizione degli obiettivi e il lavoro di squadra. Sviluppa inoltre la concentrazione.

Sviluppo sociale: il judo crea una comunità solidale in cui le persone possono crescere insieme. Promuove la comprensione e il dialogo tra le persone. Il judo permette inoltre alle persone di imparare, crescere e migliorare insieme, dimostrando la propria individualità.

Abilità di vita: il judo insegna ad affrontare la vita, sviluppa valori etici e consapevolezza sociale. Insegna anche le abilità di autodifesa.

Corsi per tutte le età

Bambini (5-7 anni)

imparano i fondamenti del judo, comprese le cadute, attraverso movimenti giocosi. L’accento è posto sullo sviluppo della consapevolezza del corpo e della disciplina attraverso un mix di ginnastica e tecniche di base del judo. Il corso introduce i bambini alle arti marziali in modo divertente, promuovendo la forza e la forma fisica.

Juniors (8-13 anni)

questo corso è pensato per tutti i livelli di preparazione fisica, dai principianti agli avanzati. I partecipanti svilupperanno le loro capacità di movimento, di lancio e di presa utilizzando una varietà di tecniche. Il corso comprende esercizi ed esercitazioni divertenti e introduce l’aspetto competitivo di questo sport. L’accento è posto sullo sviluppo della concentrazione e della disciplina per migliorare la tecnica e lo sviluppo personale.

Adolescenti e adulti:

questi corsi mirano a migliorare la forma fisica e la forza, oltre che ad apprendere nuove abilità. Gli allievi sviluppano la consapevolezza del proprio corpo, imparano tecniche di caduta sicure e sviluppano la capacità di controllare un avversario sbilanciandolo e proiettandolo. Il corso mira a migliorare la coordinazione e la flessibilità. Questi corsi sono adatti sia ai dilettanti che agli aspiranti campioni nazionali.

Classificazione e promozione

Il judo utilizza un sistema di classificazione in cui il colore della cintura indica il livello di abilità e conoscenza. - I colori delle cinture vanno dal bianco al giallo, arancione, verde, blu, marrone e nero. Per ogni livello sono previsti requisiti tecnici specifici. - I gradi vengono assegnati regolarmente per incoraggiare gli allievi a progredire.

JAK Panax, una famiglia in cui crescere e fare comunità

Entrare in JAK Panax è quasi come entrare in una famiglia, ci si ritrova in un ambiente positivo per la crescita e lo sviluppo personale.

Gare e tornei: il judo offre opportunità sia ricreative che agonistiche, con competizioni regionali, nazionali e internazionali ed è uno sport olimpico.

Queste opportunità di interazione sociale, competizioni e attività contribuiscono a un’esperienza di judo olistica che va oltre gli aspetti tecnici dello sport. Attraverso il judo, gli allievi possono sviluppare un senso di comunità, uno sviluppo personale e un’ampia gamma di abilità di vita.

Trofeo Esordienti B 2025
2 marzo 2025 – Centro Tecnico Federale di Castel Maggiore (BO)

Vuoi scoprire se ti piace il Judo?

Cosa serve

Judogi/certificato medico, la lezione di prova si può fare in tuta da ginnastica.

La divisa per praticare Judo è chiamata Judogi.
Il judogi è l’abbigliamento essenziale per le lezioni di judo, è progettato per sopportare allenamenti intensi, tra cui lanci e tecniche di randori.

La sicurezza è una priorità, soprattutto per i principianti e i bambini, vengono insegnate con attenzione tecniche adeguate alle loro capacità. L’allenamento del judo comprende le apposite tecniche di caduta per ridurre al minimo il rischio di lesioni.

Ai principianti vengono insegnate con cura le abilità più adatte alle loro capacità e vengono fatti progredire gradualmente verso livelli più alti. Questo comporta un approccio sistematico all’allenamento che pone fra le priorità la sicurezza.

Tecniche di caduta sicura: imparare a cadere in sicurezza è fondamentale per l’allenamento del judo.

Divertimento

Le lezioni sono strutturate in modo da essere coinvolgenti e divertenti, soprattutto per i bambini più piccoli. Questo motiva i bambini a divertirsi e a partecipare alle attività.

Il judo è un’attività sicura, strutturata e gratificante che permette ai bambini di svilupparsi fisicamente, mentalmente e socialmente all’interno di una comunità condivisa.

CORSI ATTIVI 2025

Judo

Judo Bambini

lunedì 17:00 - 18:00

Judo Junior 012

lunedì 18:00 - 19:15

Judo Senior

lunedì 19:00 - 20:30

Judo Senior Agonisti

mercoledì 19:00 - 20:30

Judo Bambini

giovedì 17:00 - 18:00

Judo Junior 012

giovedì 18:00 - 19:15

Judo Senior

giovedì 19:00 - 20:30

Aikido

Aikido Senior

martedì 18:00 - 19:00

Aikido Armi Jo Ken

mercoledì 18:00 - 19:15

Aikido Senior

venerdì 18:00 - 19:00

Karate Shotokan

Karate Senior

martedì 19:00 - 20:00

Karate Senior

venerdì 19:00 - 20:00

PALESTRA PANAX

Via Cavalieri Ducati, 5/2 (primo piano) - Bologna

Contattaci per qualunque informazione

Close Menu

JAK Bologna

c/o PANAX S.S.D. A R.L.
VIA CAVALIERI DUCATI, 5/2
BOLOGNA (BO)

info@jakpanax.com