Il Karate Shotokan è conosciuto in tutto il mondo come karate-do, fondato dal Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957). Funakoshi studiò il karate shotokan sotto il maestro Yasutsune Asato. Il termine “Shotokan” deriva dallo pseudonimo “Shoto”, che Funakoshi usava per firmare le sue poesie, e “kan”, che significa “casa” o “luogo di allenamento”.
Nel 1921, Funakoshi organizzò una dimostrazione a Tokyo, che fu l’inizio della diffusione del karate oltre Okinawa. Nel 1936 fu costruito il primo dojo di karate, chiamato “Shoto-kan” dallo pseudonimo di Funakoshi. – All’inizio degli anni ’30, lo Shoto-kai era un’associazione di discepoli più stretti del Maestro Funakoshi. Tra i membri anziani dello Shoto-kai c’erano il Maestro Genshin Hironishi, il Maestro Shigeru Egami e il Maestro Isao Obata.
Nel 1949, Isao Obata fondò la Nihon Karate Kyokai (NKK) per aiutare il Maestro Funakoshi a sviluppare il karate. Tuttavia, alcuni dei suoi studenti lasciarono successivamente la NKK. – Nel 1951, lo Shoto-kai fu ristabilito e nel 1956 fu istituito come associazione ufficiale al fine di preservare la forma originale del karate-do. Dopo la morte di Shihan Funakoshi nel 1957, lo Shoto-kai ereditò i documenti di Shihan, i nomi Shoto-kan e Shoto-kai e il simbolo di Shihan, la tigre.
Nel 1976, la Shoto-kai costruì un dojo a Mejiro, Tokyo.