Skip to main content

KARATE SHOTOKAN

Karate Shotokan

Storia e origini

Il Karate Shotokan è conosciuto in tutto il mondo come karate-do, fondato dal Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957). Funakoshi studiò il karate shotokan sotto il maestro Yasutsune Asato. Il termine “Shotokan” deriva dallo pseudonimo “Shoto”, che Funakoshi usava per firmare le sue poesie, e “kan”, che significa “casa” o “luogo di allenamento”.

Nel 1921, Funakoshi organizzò una dimostrazione a Tokyo, che fu l’inizio della diffusione del karate oltre Okinawa. Nel 1936 fu costruito il primo dojo di karate, chiamato “Shoto-kan” dallo pseudonimo di Funakoshi. – All’inizio degli anni ’30, lo Shoto-kai era un’associazione di discepoli più stretti del Maestro Funakoshi. Tra i membri anziani dello Shoto-kai c’erano il Maestro Genshin Hironishi, il Maestro Shigeru Egami e il Maestro Isao Obata.

Nel 1949, Isao Obata fondò la Nihon Karate Kyokai (NKK) per aiutare il Maestro Funakoshi a sviluppare il karate. Tuttavia, alcuni dei suoi studenti lasciarono successivamente la NKK. – Nel 1951, lo Shoto-kai fu ristabilito e nel 1956 fu istituito come associazione ufficiale al fine di preservare la forma originale del karate-do. Dopo la morte di Shihan Funakoshi nel 1957, lo Shoto-kai ereditò i documenti di Shihan, i nomi Shoto-kan e Shoto-kai e il simbolo di Shihan, la tigre.

Nel 1976, la Shoto-kai costruì un dojo a Mejiro, Tokyo.

Benefici

Sviluppo fisico, mentale, caratteriale, sociale

Il Karate Shotokan è un’arte efficace di autodifesa e fornisce un allenamento totale del corpo. I benefici del karate sono fisici, mentali e spirituali.

Dal punto di vista fisico, sviluppa forza, velocità, potenza, resistenza, scioltezza delle articolazioni ed equilibrio.

Dal punto di vista spirituale, migliora la coordinazione, la concentrazione, l’autocontrollo e la disciplina. Il karate insegna anche a fissare degli obiettivi e a lavorare per raggiungerli.

I "Venti principi del Karate" di Funakoshi includono valori interni ed esterni come umiltà, rispetto, compassione, pazienza e calma. Le regole del dojo (dojo-kun) promuovono lo sviluppo del carattere, la sincerità, la pazienza, il rispetto e l'autocontrollo. Il karate è una disciplina che promuove l'integrità intellettuale e la consapevolezza dei propri limiti.

Corsi di Karate per tutte le età

Le lezioni di karate portano a un equilibrio fisico e mentale. Per i bambini, può migliorare la coordinazione, il ritmo, la consapevolezza spaziale e sviluppare la fiducia in sé stessi.

Il karate è adatto anche agli adulti e può migliorare la salute fisica e mentale.

Non ci sono limiti di età per iniziare le lezioni di karate. Il karate non è solo un’arte marziale, ma è anche uno strumento di sviluppo personale e un sistema educativo.

Il karate insegna a conoscere sé stessi, a sperimentarsi e a migliorarsi, sviluppando la capacità di rispondere agli stimoli esterni, aiuta a superare i propri limiti, sia fisici che mentali.

Le lezioni di karate diventano un “percorso” per tutta la vita e influenzano il modo in cui una persona affronta i problemi quotidiani, ci permette di interiorizzare valori come la disciplina, il rispetto e l’ambizione che diventano regole di vita.

Struttura dell'allenamento

L'allenamento del Karate-do Shotokan si divide in tre parti: fondamenti, kata e kumite.

I kata sono esercizi individuali che rappresentano un combattimento con un avversario immaginario. I kata rappresentano l’arte dell’autodifesa. Oltre ai kata preliminari del taijutsu, nella scuola Shotokan ci sono 26 kata.

Il kata è una combinazione di tecniche e movimenti di ukemi, colpi, calci, pugni.

Il kumite è un metodo di allenamento per applicare le tecniche apprese nei kata. Esistono diversi tipi di kumite, come il kihon kumite, il juuu ippon kumite e il juuu kumite. Karate tradizionale e sportivo.

Il karate tradizionale si concentra sull’aspetto spirituale e sullo sviluppo personale, mentre il karate sportivo enfatizza la competizione. Il controllo è fondamentale nelle competizioni di karate.

Il concetto di controllo si basa sulla scelta etica di non fare del male all’avversario.
Il Maestro Funakoshi era contrario alla competizione nel karate.

Stare insieme nello sport

Il karate può essere praticato in gruppo, il che crea fiducia tra i praticanti e promuove obiettivi comuni. Il karate insegna a relazionarsi meglio con gli altri e promuove un sano spirito di confronto in un'atmosfera amichevole e rispettosa.
Il combattimento (kumite) è una forma di allenamento che promuove la crescita reciproca tra i praticanti. Le lezioni di karate portano alla formazione di amicizie durature.

I corsi offerti dal Maestro sono pensati per diverse fasce d'età e livelli di esperienza

I corsi per bambini sono pensati per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. L’età ideale per iniziare i corsi di karate è intorno ai 6 anni. Questo perché i bambini fino a questa età non sono ancora pienamente consapevoli del proprio corpo e hanno difficoltà a coordinare i movimenti.

Il karate per bambini è un’attività sociale e psicomotoria che promuove la coordinazione, il ritmo, la percezione spaziale e aumenta la fiducia in sé stessi. I bambini hanno bisogno di giocare ed è attraverso il gioco che il karate può essere appreso e insegnato.

I corsi per ragazzi e adulti sono aperti a chiunque abbia almeno 12 anni. Non ci sono limiti di età per iniziare i corsi di karate. Il karate per adulti è benefico dal punto di vista fisico e mentale e aiuta a migliorare la salute.

I corsi per bambini e adulti consistono solitamente in due lezioni settimanali di 60 minuti. È possibile iscriversi a una lezione di prova gratuita, dotati di tuta da ginnastica e ciabatte, per valutare se il corso è adatto alle proprie esigenze.

Vuoi scoprire se ti piace il Karate Shotokan?

Cosa serve per iscriversi

Occorre compilare il modulo d’iscrizione corredato di certificato medico e una divisa detta karate-gi che ha un costo di circa 50 euro. L’uniforme di karate consiste in una giacca (uwagi), pantaloni (zubon) e obi (cintura) che indica il livello del praticante.

Divertimento

Il divertimento fa parte dell’esperienza della pratica del karate.

Anche se il divertimento è spesso presente, è inserito nel contesto della crescita personale e dell’allenamento.

Divertimento nel contesto dell’allenamento: la pratica stessa dell’apprendimento di nuove tecniche e del miglioramento delle abilità può essere fonte di divertimento e soddisfazione.

Attraverso il gioco, i bambini possono imparare le basi del karate e migliorare le loro abilità divertendosi. Il karate come sfida: il karate è una sfida costante, sia fisica che mentale.

Cercare la perfezione, anche se irraggiungibile, può essere un percorso emozionante e divertente.

Passione ed entusiasmo

La passione e l’entusiasmo per il karate sono descritti in un’ampia varietà di fonti. Se praticato con entusiasmo, anche se l’allenamento è intenso, può essere molto divertente e piacevole. L’entusiasmo è inteso come la capacità di seguire le proprie passioni ed è considerato essenziale per una vita soddisfacente.

Condivisione di una passione

Più che una semplice competizione: la competizione fa parte del karate, ma il karate è più di uno sport. Il vero piacere deriva dallo sviluppo personale, dal superamento dei propri limiti e dalla condivisione dei valori con altri praticanti.

La gioia di condividere una passione comune: si vive un forte senso di comunità e fratellanza tra i praticanti di karate. Il piacere deriva anche dalla condivisione di passioni e dalla creazione di legami con persone che condividono gli stessi valori.

L’aspetto ludico dell’allenamento: l’allenamento può essere intenso ma anche divertente. Gli studenti spesso si mettono alla prova e superano i propri limiti.

Tuttavia va sottolineato che il karate non è solo un gioco. È una disciplina che richiede dedizione, pazienza e rispetto. L’aspetto ludico completa l’esperienza e non è l’obiettivo finale. La vera gioia del karate sta nella crescita personale, nel superamento dei propri limiti e nella condivisione di valori e obiettivi comuni con altri praticanti.

CORSI ATTIVI 2025

martedì 19:00 - 20:00

venerdì 19:00 - 20:00

PALESTRA PANAX

Via Cavalieri Ducati, 5/2 (primo piano) - Bologna

Contattaci per qualunque informazione

Close Menu

JAK Bologna

c/o PANAX S.S.D. A R.L.
VIA CAVALIERI DUCATI, 5/2
BOLOGNA (BO)

info@jakpanax.com